Sono Guida Ambientale Escursionistica dal 2014, una professione che mi ha permesso di accompagnare gruppi di escursionisti, sia italiani che stranieri, con una forte presenza di visitatori provenienti dal Nord Europa.
Grazie alla mia formazione, posso accompagnare gruppi in sei lingue: italiano, inglese, tedesco, portoghese, spagnolo e francese, garantendo un’esperienza accessibile e inclusiva per viaggiatori di diverse nazionalità.
Collaboro con il tour operator Cribyoo, offrendo esperienze di uno o più giorni alla scoperta di paesaggi unici e autentici: il nostro obiettivo è sviluppare pacchetti esperienziali sia in Italia che all’estero, valorizzando il patrimonio naturale e culturale attraverso un turismo sostenibile e coinvolgente.
Il nostro territorio offre un’incredibile varietà di paesaggi: dai sentieri costieri alle mulattiere e strade sterrate che si snodano dal mare fino alle Alpi Liguri e Marittime. Questa straordinaria diversità di ecosistemi permette di vivere esperienze uniche, attraversando ambienti completamente diversi nel raggio di pochi chilometri.
Negli ultimi anni, si è visto in effetti un crescente impegno in investimenti e iniziative volte a promuovere un turismo esperienziale responsabile. Grande attenzione è stata dedicata alla valorizzazione dei cammini esistenti, attraverso interventi di manutenzione, pulizia e ripristino, come nel caso dei sentieri del Parco Regionale Alpi Liguri, con cui collaboro attivamente come Guida Escursionistica.
Parallelamente, sono in fase di sviluppo nuovi progetti per ampliare la rete di percorsi, offrendo agli escursionisti esperienze sempre più ricche e immersive a contatto con la natura e le tradizioni locali.
Sono molteplici, per esempio, i progetti transfrontalieri che uniscono le esperienze di 3 diversi parchi, confinanti e attivi nel collaborare: il già citato Parco Regionale Alpi Liguri, in provincia di Imperia, il Parco Naturale Alpi Marittime (che include il Parco Naturale Marguareis) in provincia di Cuneo e il Parc National du Mercantour, in Francia nel Dipartimento Provence-Alpes-Côte d’Azur.