Mi chiamo Davide Fornaro e sono laureato in Lingue per l’impresa all’Università degli Studi di Genova.
Sono Guida Ambientale Escursionistica dal 2014, e regolarmente iscritto ad AIGAE (principale associazione di categoria del settore).
Da poco ho acquisito anche il titolo di Guida Cicloturistica, professione riconosciuta dalla Regione Liguria che inquadra questa attività ad evidenziare la necessità di una figura ormai molto richiesta.
Su richiesta si conducono escursioni e itinerari cicloturistici oltre che in italiano nelle lingue: tedesco, inglese, francese, spagnolo e portoghese.
Sono nato ad Alessandria ma vivo stabilmente a Diano Marina, in provincia di Imperia nel Ponente Ligure, nel cuore della Riviera dei Fiori.
Accompagno gruppi in escursioni a piedi e su itinerari cicloturistici specialmente in Liguria, Costa Azzurra e Basso Piemonte.
Da sempre amante del mondo naturale in tutte le sue forme e delle discipline outdoor mi impegno nel cercare di promuovere la conoscenza del territorio che ci circonda e il rispetto per l’ambiente in tutte le sue declinazioni: dall’ecosistema dei litorali a quello alpino.
Con questo intento, accompagno sui nostri splendidi sentieri chi si è appena avvicinato all’escursionismo e chi della camminata ne fa ormai una filosofia di vita.
Camminare, così come pedalare può essere un elogio della lentezza, per farci imparare a respirare in modo corretto mentre scopriamo le chiesette, i frantoi, le antiche mulattiere, la flora e la fauna endemica della macchia mediterranea nonché dell’ambiente appenninico ed alpino.
Nelle province di Savona e Imperia ma anche in Costa Azzurra, oltre al litorale e le sue innegabili qualità si può godere, spostandosi per pochi chilometri, delle vette che superano i 2000 metri d’altezza con “vista mare”.
Si può percorrere le antiche Vie del Sale che collegano il Piemonte alla Liguria e le antiche vie militari del Vallo Alpino Occidentale che ancora oggi permettono di mettere in comunicazione il territorio italiano a quello francese passando per i forti e le casematte costruite ai tempi delle tristemente note Guerre Mondiali, parte comunque della nostra storia e monito per il futuro.
Ogni nostra escursione, a piedi o in bicicletta che sia, cerca di calarvi in una realtà dal ritmo “slow”. Quando possibile vi faremo degustare anche i prodotti nelle aziende a conduzione famigliare delle nostre piccole borgate e frazioni in modo da avere sensazioni autentiche, lontane dal “turismo di massa”.